Home Ultime notizie Full Frame. Sfida a 3.
Full Frame. Sfida a 3.

Full Frame. Sfida a 3.

Testa a testa fra le Mirrorless Full Frame più interessanti del momento

E' indubbio il fatto che le fotocamere Full Frame siano capaci di raggiungere risultati incredibili in termini prestazionali e di qualità intrinseca dell'immagine.

Il sensore Full Frame misura all'incirca 36x24mm, con trascurabili differenze dimensionali tra i vari marchi.
Il principale vantaggio rispetto ai sensori più piccoli non sta tanto nella risoluzione quanto nel fatto che il singoli pixels hanno dimensioni fisicamente maggiori e sono in grado di catturare in maniera più accurata la luce che li impressiona.
Altri vantaggi sono indubbiamente connessi al campo visivo, dato che se montiamo un obiettivo 50mm su full frame non avremo nessun crop dell'immagine, aspetto che che si presenta invece con i sensori più piccoli, con fattori di crop di circa 1.5x su sensori APSC e circa 2x su Micro Quattro Terzi.

Per affrontare il tema full frame abbiamo selezionato 3 fotocamere mirrorless a formato pieno per una comparazione all'ultimo pixel tra principali marchi che oggi producono questo tipo di fotocamere.

Pronti? Iniziamo.

Cominciamo parlando di Sony, che negli anni ci ha abituato ad ottime mirrorless sia per fotografi che per videomakers.
Nello specifico parliamo di Sony A7R IV, fotocamera di alta gamma pensata per i fotografi.
Grazia al sensore dall'impressionante risoluzione di 61 Megapixel, questa camera è in grado di scattare immagini che permettono stampe e ingradimenti impensabili fino a pochi anni fa.
La gamma dinamica di 15 Stops permette di registrare tantissime informazioni anche nelle scene più complesse dove abbiamo ombre molto scure e luci molto alte nella stessa inquadratura. Inoltre, come abituati da Sony, la tenuta agli alti ISO è da prima della classe con immagini davvero nitide fino a 32.000 ISO.
Il mirino elettronico da oltre 5 milioni di punti è luminoso e reattivo e dà grande confidenza.
Due sono gli slot per schede SD, con supporto fino a UHS II per raffiche fino a 10fps raw non compresso. Semplicemente pazzesco.
L'autofocus evoluto con rilevamento degli oggetti in movimento è davvero rapido, preciso ed affidabile anche in condizioni di scarsa luminosità.
Questa Sony A7R IV è una mirrorless per chi non vuole compromessi in termini di risoluzione, gamma dinamica e ottimizzazione dei flussi di lavoro sul set.

Passiamo ora ad un'altra camera full frame che, a ragione, ha fatto parlare di sé. PANASONIC LUMIX S5

La S5 è una mirrorless particolarmente azzeccata in quanto riesce a combinare foto e video come poche altre.
Full Frame con sensore stabilizzato a 5 Assi da 24 Megapixels e doppio ISO nativo di 640 e 4000.
L'autofocus è all'altezza della situazione è si fissa sul soggetto in 0,08 secondi, anche in condizioni di scarso contrasto e luminosità.
La stabilizzazione dell'immagine (sul sensore e sull'obiettivo combinate) raggiunge i 6,5 stops. Davvero utile sia per scatti che per riprese video a mano libera. Notevole.
Lato video la camera è in grado di girare internamente senza crop video 4K fino a 60fps in 10 bit 4:2:0 e fino a 180 fps in FULL HD.
LUMIX S5 è quindi la camera perfetta per chi vuole avere un unico corpo per scattare fotografie e girare video senza nessuna limitazione dall'uno e dall'altro lato.


Infine parliamo di CANON con la EOS R

EOS R è stata la prima camera full frame mirrorless di Canon ed ha portato incredibili innovazioni rispetto alle reflex.
EOS R è una fotocamera pensata per un utilizzo ibrido foto e video.
Il sensore è un full frame da 30,3 megapixels dotato dell'ormai celebre Dual Pixel Autofocus che negli anni ha reso l'AF di Canon uno dei migliori in assoluto.
Il nuovo innesto Canon RF permette di montare obiettivi di nuova generazione, più luminosi, più nitidi e dotati di funzioni extra come la regolazione degli ISO, diaframma, WB attraverso la rotazione di una ghiera dedicata sull'obiettivo stesso.
Ovviamente è comunque possibile montare anche gli obiettivi EF grazie ad un anello adattatore che fa comunicare camera e obiettivo e permette di mantenere tutti i controlli a bordo.
Lato video abbiamo un 4K fino a 30fps, Full HD fino a 60fps e HD fino a 100fps.

venerdì 8 ottobre 2021


  • CONTATTI
  • CALL CENTER tel. 0587 69 71 47
  • (Lun-Ven: 9-13 e 14.30-18.30)
  • Email ordini@ilfotoamatore.it
  • NEWSLETTER
Visa Mastercard Postepay PayPal Agos Consel MEPA