Home Ultime notizie La mia prima fotocamera. Come sceglierla?
La mia prima fotocamera. Come sceglierla?

La mia prima fotocamera. Come sceglierla?

6 Fotocamere per iniziare, parliamone.

Hai capito che la fotografia è una grande passione per te ed è arrivato il momento di fare il grande passo dallo smartphone ad una fotocamera vera e propria.
Se ti trovi in questa situazione, sei nel posto giusto ed in questo articolo troverai un pò di consigli per scegliere la fotocamera giusta per te.

Pronti? Inziamo!

Quello che succede quando ci approcciamo all'acquisto della nostra prima fotocamera è che ci troviamo di fronte ad una quantità enorme di opzioni, di fronte alle quali non sappiamo come orientarci.
E la conseguenza è che iniziamo a farci una sacco di domande, ci siamo passati tutti :)


Quale marchio è il migliore?
E' meglio una reflex o una mirrorless?
Quale obiettivo dovrei prendere?
Mi interessa maggiormente il lato fotografico o quello video?
Queste ed altre domande iniziano ad affollare la nostra mente col risultato di confonderci.

E' importante dire subito che la prima fotocamera è il nostro punto d'ingresso nel mondo della fotografia, quindi è giusto pensare ad una fotocamera che possiamo portare facilmente con noi, che sia semplice da usare e abbia le funzioni essenziali per imparare. Non ci serviranno specifiche e funzioni professionali.

Diciamo anche che non esiste in assoluto un marchio migliore di un altro, sono semplicemente opzioni diverse della stessa cosa e le differenze più evidenti sono spesso nell'uso pratico più che nella qualità assoluta dell'immagine, mediamente molto buona con differenze che riguardano principalmente la "pasta dell'immagine".

Le reflex sono generalmente fotocamere molto semplici e intuitive da usare, dotate di un mirino ottico attraverso il quale vediamo la scena da catturare.
Facciamo 3 esempi di reflex entry-level.

La CANON EOS 2000D è sicuramente una delle reflex più diffuse tra chi inizia a fotografare. Il sensore APSC da 24 Megapixel assicura un'ottima nitidezza dell'immagine e la color science di Canon è considerata una delle migliori per i naturali incarnati della pelle nei ritratti.

La NIKON D5600 è la camera di casa Nikon tra le reflex entry-level. Monta un sensore APSC da 24.2 Megapixel.
Grazie all'innesto Nikon F è possibile montare su questa piccola reflex letteralmente centinaia di obiettivi Nikon, dai moderni autofocus agli obiettivi vintage.

La Canon EOS 250D è una reflex leggermente più evoluta con un sensore APSC da 24.1 Megapixel capace di scattare fotografie estremamente nitidi e girare video in 4K.
Questa reflex è inoltre dotata di schermo ribaltabile e orientabile che permette di scattare fotografie dal basso o dall'alto, selfies e riprendersi mentre giriamo un video.

La principale differenza tra reflex e mirrorless è che in quest'ultime non c'è lo specchio ed il pentaprisma ed il mirino è elettronico.
Le mirrorless sono quindi fotocamere generalmente più compatte e grazie al viewfinder elettronico, permettono di avere un'anteprima dell'immagine finita ancora prima di scattarla, un vantaggio non da poco.

Una delle delle mirrorless entry-level meglio riuscite è sicuramente la SONY ALPHA 6000, fotocamera longeva che anche a qualche anno dalla sua uscita offre tutt'ora un pacchetto super competitivo.
La Alpha 6000 monta un sensore APSC da 24.3 Megapixel, con notevoli capacità anche in condizioni di scarsa luminosità ed ISO massimo di addirittura 25.600.
Autofocus fulmineo, raffica fino a 11fps e video FULL HD.
Tutt'oggi prestazioni davvero notevoli per una fotocamera super compatta e decisamente economica (corpo+obiettivo 16/55 a 499€)

La SONY ALPHA ZV-10 è una vlog camera di ultima generazione, ultra compatta ad ottiche intercambili.
Pensata per chi ha la necessità di creare una grande quantità di contenuti foto e video, rapidamente e con alto livello qualitativo.
Integra un sensore APSC da 24.2 Megapixel, video 4K, autofocus impeccabile ed un microfono direzionale a 3 capsule per un audio sempre buono, anche in condizioni difficili.
Il display è orientabile per riprendersi comodamente in modalità selfie.

La FUJIFILM XT-30 è un mirrorless da look retro' con delle specifiche di alto livello.
Sensore da 26.3 Megapixel ed un mirino elettronico pazzesco, luminoso, reattivo e definito con una copertura del campo inquadrato di circa il 100%.
Raffica fino a 11fps, registrazione video in 4K fino a 30fps, sfruttando tutta la grandezza del sensore.
Autofocus con rilevamento del volto che non sbaglia mai, anche in condizioni di luce complesse.
Ghiere meccaniche per la regolazione ISO, per le modalità di scatto e la compensazione dell'esposizione.
XT-30 è una fotocamera moderna che un gusto tattile simile alle analogiche di una volta.

Scegliere la prima fotocamera non è semplice, lo sappiamo.
Ma togliere tutto il superfluo e ridurre il numero di opzioni aiuta non poco a trovare più velocemente la camera migliore per noi :)

venerdì 17 settembre 2021


  • CONTATTI
  • CALL CENTER tel. 0587 69 71 47
  • (Lun-Ven: 9-13 e 14.30-18.30)
  • Email ordini@ilfotoamatore.it
  • NEWSLETTER
Visa Mastercard Postepay PayPal Agos Consel MEPA